Master in Public Management and Policy (PMP)

orientamento-pmp_copertina_2.jpg
Si ringraziano: Elizabeth La Rosa per le foto scattate, Lifestyle Tech Competence Center per la creazione e organizzazione del progetto "Repubblica e Cantone Ticino Gen Z Lab". Nell’immagine, Eleonora De Canio, Innovation Manager presso LTCC.
orientamento-pmp_copertina_1.jpg
Si ringraziano: Elizabeth La Rosa per le foto scattate, Lifestyle Tech Competence Center per la creazione e organizzazione del progetto "Repubblica e Cantone Ticino Gen Z Lab".

Il Master in Public Management and Policy – PMP, è offerto dall'Università della Svizzera italiana in collaborazione con le università di Losanna, l’Istituto superiore di studi in amministrazione pubblica - IDHEAP e Berna nell’ambito della rete interuniversitaria svizzera “Swiss Public Administration Network”. Supportato dalla Confederazione svizzera, questo master è ideato per formare professionisti qualificati, pronti ad affrontare con efficacia e rapidità le sfide del settore pubblico contemporaneo.

La modernizzazione del settore pubblico, le relazioni tra pubblica amministrazione e il sistema impresa, le esigenze di trasparenza ed accountability nei confronti dei cittadini stanno assumendo crescente importanza nei sistemi economici e sociali, insieme alla forte crescita del settore non profit e alla diffusione delle imprese sociali. Il percorso di master PMP mira a sviluppare competenze necessarie per guidare ed interpretare le trasformazioni in atto, come la digitalizzazione, la sostenibilità, l'inclusività e la diversità, offrendo risposte concrete alle sfide globali e alle esigenze di innovazione e riforma delle società moderne. 

Il programma di studio si svolge a tempo pieno, per un totale di 120 ECTS e una durata usuale di 2 anni.

 

Titolo conferito

Con il completamento della laurea verrà conferito un Master of Arts in Economics and Communication, Major in Public Management and Policy.

Expand All

  • Una formazione Interdisciplinare, Interuniversitaria, Interculturale

    La modernizzazione del settore pubblico, le relazioni tra pubblica amministrazione e il sistema impresa, le esigenze di trasparenza ed accountability nei confronti dei cittadini stanno assumendo crescente importanza nei sistemi economici e sociali, insieme alla forte crescita del settore non profit e alla diffusione delle imprese sociali.

    Il percorso di Master PMP mira a sviluppare competenze necessarie per guidare ed interpretare le trasformazioni in atto, come la digitalizzazione, la sostenibilità, l'inclusività e la diversità, offrendo risposte concrete alle sfide globali e alle esigenze di innovazione e riforma delle società moderne.

    Il Master si prefigge di formare nuovi profili professionali dotati di competenze analitiche e manageriali avanzate, pronti a ricoprire ruoli chiave in un ambiente professionale in costante evoluzione come le amministrazioni pubbliche, organizzazioni internazionali e non-profit, imprese for-profit e non da ultime, le imprese sociali che operano a livello sia nazionale che internazionale in contesti di interesse pubblico. La capacità di assumere responsabilità e promuovere il cambiamento in questi ambiti richiede un set di competenze diversificate, che il Master PMP attiva attraverso un'esperienza formativa unica basata su tre pilastri fondamentali:

    • Interdisciplinare: l'integrazione delle competenze delle Facoltà di scienze economiche e Comunicazione, cultura e società dell’USI permette di offrire un approccio interdisciplinare, basato su una solida formazione teorica che spazia dal public management alla governance, dall'amministrazione alle politiche pubbliche, con un'attenzione particolare alla capacità di adattamento dei sistemi pubblici alle dinamiche globali in continua trasformazione, aspetti questi che vengono ulteriormente approfonditi nel percorso di specializzazione in Public Policy and Sustainability.
    • Interuniversitaria: il network universitario PMP, promuove la mobilità degli studenti tra le università partner di Losanna, Berna e Lugano, permettendo ai partecipanti di beneficiare di un ampio ventaglio di percorsi di specializzazione nel terzo semestre. In USI viene ulteriormente data la possibilità di accedere a corsi specifici presso istituzioni internazionali di prestigio grazie ai programmi di mobilità internazionale.
    • Interculturale: il programma del Master PMP promuove il multiculturalismo e il plurilinguismo, favorendo un ambiente formativo che valorizza le diversità sociali, culturali e linguistiche. Gli studenti e il corpo docente interagiscono in un contesto multilingue che include le lingue nazionali svizzere e l'inglese, favorendo così uno scambio formativo arricchente e costruttivo.
  • Swiss Public Administration Network

    Il Master in Public Management and Policy (Master PMP) è promosso dal Polo svizzero in amministrazione pubblica (SPAN). Lo SPAN è una cooperazione tra le università di Berna, Losanna e della Svizzera italiana.

    Le ragioni che hanno spinto queste istituzioni accademiche a sviluppare un progetto di collaborazione, si fondano in primo luogo sulla constatata necessità di una formazione accademica di livello master in amministrazione pubblica. Si è ritenuto inoltre fondamentale garantire la rappresentanza dell'insieme delle regioni linguistiche del nostro paese nei vari ambiti ma soprattutto nei posti di responsabilità dell'amministrazione pubblica.

     

  • I titoli di laurea sono riconosciuti all'estero?

    L’Università della Svizzera italiana (USI) rientra tra le Scuole universitarie svizzere riconosciute o accreditate. I titoli accademici conseguiti presso le Facoltà USI vengono pertanto riconosciuti anche all'estero, in base alle Convenzioni internazionali.

    1. Il riconoscimento reciproco dei titoli accademici, ovvero dei diplomi rilasciati da Università e scuole universitarie professionali al fine di poter proseguire gli studi, è disciplinato dalla Convenzione di Lisbona dell’11 aprile 1997 e da altre convenzioni internazionali con Germania, Italia, Austria e Francia.
      Per quanto concerne in particolare i rapporti con l’ITALIA:
      Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Consiglio Federale Svizzero sul reciproco riconoscimento delle equivalenze nel settore universitario.
      L'accordo sancisce il principio dell'uguaglianza di trattamento degli studenti italiani e svizzeri. Il riconoscimento reciproco si applica alla laurea ed ai diplomi universitari, di prestazioni di esami e le equivalenze dei periodi di studio tenendo conto del sistema dei crediti formativi. I titoli rilasciati da un’Istituzione universitaria che autorizzano il titolare a continuare gli studi o a intraprendere il successivo ciclo di studi presso le Istituzioni universitarie di uno dei due Stati contraenti, senza esami supplementari, conferiscono lo stesso diritto anche nell’altro Stato contraente.
      Inoltre, il possessore di un titolo conseguito in una Istituzione universitaria di una delle due Parti contraenti è autorizzato a fregiarsene nell’altro Stato nella forma prevista nella legislazione dello Stato nel quale è stato conferito.
      Al diritto di fregiarsi del titolo universitario non sono direttamente connessi diritti professionali.
    2. Il riconoscimento delle qualifiche professionali dei cittadini della Svizzera e degli Stati dell’UE/AELS che intendono esercitare una professione regolamentata è disciplinato dall’ Accordo sulla libera circolazione delle persone e dalla Convenzione AELS.
      Ai fini dell'accesso al praticantato o al tirocinio in Italia, laddove i titoli di studio conseguiti presso l’USI siano richiesti come requisito per alcune professioni regolamentate, fa stato l’art. 3 comma 1 lettera d) del DPR 30 luglio 2009, n. 189, secondo il quale la valutazione dei titoli esteri è svolta dal MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) sentito il Consiglio universitario nazionale e il Consiglio o Collegio nazionale della relativa categoria professionale, nel caso esista. La domanda dovrà essere presentata direttamente all’amministrazione interessata.

    Link utili:

    Procedura per il riconoscimento di titoli di studio stranieri in Italia (www.cimea.it)
    Procedura attestati di autenticità di diplomi USI (https://www4.ti.ch/decs/dcsu/ucsu)
    Informazioni per il riconoscimento e autorità competenti in Svizzera  (www.sbfi.admin.ch)
    Scuole universitarie svizzere riconociute o accreditate (www.swissuniversities.ch)